Annata che verrà ricordata per le temperature primaverili ed estive sopra le medie stagionali, ma caratterizzata anche da un inverno piuttosto freddo, in grado di aiutare a contenere gli insetti dannosi. Purtroppo si è assistito anche ad un improvviso ritorno del freddo nel mese di aprile, tale da compromettere in parte la resa quantitativa di alcuni vigneti, tuttavia la gelata ha risparmiato gli appezzamenti migliori, il che ha comportato delle rese sicuramente più basse ma di alta qualità periodo di maturazione piuttosto caldo ed asciutto ha infine potuto beneficiare delle piogge settembrine che hanno riequilibrato una situazione di stress che si iniziava a verificare in alcuni terreni. Ancora una volta l’attenta conoscenza delle proprie vigne, delle precise scelte agronomiche come quella di non defogliare per limitare l’insolazione dei grappoli, e infine la selezione in fase di raccolta si è rivelata decisiva in un’annata sicuramente complessa.
Per salvaguardare la qualità e lo stile dei nostri vini, in questa annata sono stati prodotti: Riserva di Chianti Classico DOCG, Campo all’Albero IGT.